top of page

Cos'è l'Alzheimer e quali sono i primi sintomi?

La Demenza di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa primaria che porta alla progressiva perdita delle funzioni cognitive. Si tratta della forma più comune di demenza nel mondo, colpendo circa il 50-75% dei casi totali. In Italia, oltre 600.000 persone convivono con questa patologia.

Acidi grassi a catena media (MCT) e benefici per il cervello
I sintomi dell'Alzheimer

Sintomi precoci dell'Alzheimer

Riconoscere i sintomi dell'Alzheimer nelle fasi iniziali è fondamentale per intervenire con strategie adeguate. Tra i segnali più comuni troviamo:


  • Dimenticare eventi recenti, nomi e volti con frequenza crescente.

  • Ripetere più volte domande o comportamenti.

  • Smarrire oggetti e riporli in luoghi inusuali.

  • Confusione su data, orario e luogo.

  • Difficoltà a trovare le parole giuste durante una conversazione.

  • Cambiamenti di umore, con ansia, irritabilità o perdita di interesse per le attività quotidiane.


Progressione della malattia e sintomi avanzati

Con il passare del tempo, i sintomi dell'Alzheimer peggiorano:


  • Difficoltà a prendere decisioni e comprendere le conversazioni.

  • Problemi nel riconoscere oggetti comuni e volti familiari.

  • Perdita di autonomia nelle attività quotidiane (es. preparare un caffè o usare il telefono).

  • Alterazioni del ritmo sonno-veglia e disturbi motori come difficoltà a camminare.

  • Possibili allucinazioni e deliri.


Diagnosi dell'Alzheimer: come viene effettuata?

Attualmente non esiste un test definitivo per diagnosticare l'Alzheimer con certezza al 100%. I medici utilizzano una serie di strumenti per formulare una diagnosi probabile:


  • Valutazione clinica e test cognitivi per analizzare memoria, linguaggio e capacità di ragionamento.

  • Esami del sangue per escludere altre condizioni.

  • TAC o risonanza magnetica per individuare alterazioni cerebrali.

  • Elettroencefalogramma (EEG) nei casi sospetti.

  • Test più approfonditi se necessario.


Conclusioni

Individuare precocemente i sintomi dell'Alzheimer permette di adottare strategie per rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita del paziente e dei suoi familiari. Se noti segnali sospetti, consulta uno specialista per una valutazione approfondita.


NeuroPower - alimento a fini medici speciali


Le informazioni fornite in questo articolo sono di natura puramente informativo. Non devono essere considerate come diagnosi o trattamenti per condizioni patologiche. È importante consultare sempre un medico o un professionista sanitario qualificato per ottenere una valutazione accurata e un consiglio personalizzato in base alle proprie esigenze specifiche.


Bibliografia:

Comments


bottom of page